Su di noi

Triple Wood è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Fondo per le azioni preparatorie nella regione alpina (ARPAF), il cui fine è promuovere nella Regione EUSALP una cultura del costruire in legno che sia sostenibile e in grado di apportare benefici sociali, ambientali ed economici alle comunità.

Selezione dei progetti

I progetti esposti sono stati scelti da un gruppo di esperti il 25 luglio 2018, tenendo conto delle proposte dei partner del progetto Triple Wood. Gli esperti che hanno valutato e selezionato i progetti sono:

DI Konrad Merz | merz kley partner, Dornbirn (AT)
Dr. Matthias Ammann | holzbau_kunst vorarlberg, Ludesch (AT)
Antoine Patte | Unione Comunità Forestali Auvergne-Rhône-Alpes (FR)
Jérôme Voutier | Bois des Alpes, Chambéry (FR)
Damien Lozach | Bois des Alpes, Chambéry (FR)
Prof. Peter Cheret | cheret bozic architekten bda dwb,(DE)
Joachim Hörrmann | proHolzBW GmbH, (DE)
Martin Rist | Ministero per l’Economia, il Lavoro e l’Edilizia abitativa del Baden-Württemberg (DE)
Christina Thum | Ministero per l’Economia, il Lavoro e l’Edilizia abitativa del Baden-Württemberg (DE)
Martina Demattio | Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima (IT)
Ing. Mauro Carlino | ARCA Architettura Comfort Ambiente,  (IT)
Prof. em. Hansjörg Hilti | Architekturbüro AG, Schaan (LI)
Bernard Likar | Lesarski grozd / Cluster Industria del legno (SI)
Dr. Iztok Šušteršič | InnoRenew CoE, (SI)

 

EUSALP

La Strategia UE per la Regione Alpina (EUSALP) é la Strategia Macroregionale dell’Unione Europea e rappresenta un quadro integrato per affrontare le sfide comuni a cui sono chiamati gli Stati membri e i paesi terzi ubicati nella regione alpina. Attraverso una maggiore cooperazione transfrontaliera, la strategia intende promuovere la coesione economica, sociale e territoriale.

eusalp map color ok vector 600

ARPAF

A sostegno dell´implementazione della strategia EUSALP nei settori dell’ambiente, dei trasporti e dello spopolamento, é stato stanziato dal Parlamento Europeo un fondo di 2 milioni di Euro per finanziare le azioni preparatorie. I sei progetti finanziati condividono l’obiettivo di promuovere la prosperità economica e sociale dell’area, con particolare riguardo alla sostenibilità. Un nuovo rapporto tra aree metropolitane, pre-alpine e montane è il valore aggiunto di questo approccio.