- un’esposizione di 7 x 7 progetti selezionati nei sette paesi della Regione Alpina, che rappresentano altrettanti originali utilizzi del legno in quanto materiale da costruzione: ponti con campate di particolare lunghezza, spettacolari palazzi di 24 piani, edifici residenziali o innovativi metodi di ristrutturazione;
- corsi sui temi dei sistemi costruttivi in legno e dell’efficienza energetica, realizzati su misura e rivolti sia a tecnici privi di precedenti esperienze in questo specifico settore, sia a progettisti esperti che intendano approfondire le loro conoscenze e creare un network regionale;
- un road show itinerante in diverse località dei paesi membri in cui vengono presentati la mostra espositiva, i corsi ed eventi rivolti al pubblico;
- un sito internet che presenta i progetti ed il programma del road show e che fornisce informazioni su temi correlati.
Cultura dell’edilizia sostenibile in legno
nella regione alpina
Il legno è un materiale che appartiene alla tradizione costruttiva dell´area alpina. I vantaggi nell’utilizzo del legno in ambito edile sono innumerevoli e fondamentali nei processi di contenimento dei cambiamenti climatici. È una risorsa sostenibile e consente lo sviluppo di filiere montane, sostenendo l’economia delle aree marginali e contribuendo alla riduzione dei costi e dei tempi di costruzione. Inoltre, un edificio a struttura di legno vanta un eccellente livello di efficienza energetica, permette di creare ambienti confortevoli e fruibili e trasmette un senso di identità.
Informazioni
Catalogo
Il catalogo Triple Wood può essere ordinato tramite il Ministero dell'Economia, del Lavoro e dell'Abitazione del Baden-Württemberg o scaricato qui.
Triple Wood (Tedesco/Baden-Württemberg)
PDF | Ordine
Triple Wood (Tedesco/Alto Adige)
PDF
Triple Wood (Francese)
PDF
Triple Wood (Italiano)
PDF
Triple Wood (Sloveno)
PDF
Opere di ingegneria civile
- 09Ponte sull’Hyères
- 17Ponte in legno di Stoccarda
- 24Impianto sportivo di Riedenberg
- 27Passerella pedonale sul fiume Avisio
- 37Vecchio ponte sul Reno
- 44Casa sull’albero
- 52Casa degli Elefanti, Zoo di Zurigo
Edifici multipiano
- 02HoHo Wien
- 10Cooperativa edilizia Habrico
- 18SKAIO
- 28Cenni di Cambiamento
- 38Casa multifamiliare Gapont
- 45Condominio Karantanika
- 53Area Suurstoffi, lotto 3
Edifici residenziali
- 03Casa nello Stürcherwald
- 11Chalet Chantemerle
- 19Condominio Kamorstraße
- 29Villa con piscina al Lido di Jesolo
- 39Casa multifamiliare Papillon
- 46Casa Scandinava
- 54Schorenstadt
Edifici ad uso commerciale
- 04Rifugio Wolf
- 12Stalla per le pecore
- 20Magazzino del sale
- 30Rifugio Oberholz
- 40Capanno della forestale
- 47Ostello di Punkl
- 55Magazzino
Edifici per uffici
- 01Illwerke Zentrum Montafon
- 05L´assicurazione Wälder
- 13Amministrazione comunale
- 21Fondazione vescovile per la scuola
- 31Sede uffici LignoAlp
- 41Sala commerciale Sääga
- 56Edificio per uffici Laur-Park
Ristrutturazione e risanamento
- 06Edificio a uso agricolo Josef Weiss
- 14Scuola e biblioteca
- 22Freiburger Hof
- 32Passeggiata dei Castani
- 42Brendlehaus
- 49Soprelevazione Hotel Terme
- 50Abitare nel fienile
Edifici pubblici
- 07Centro comunitario
- 08Sede dei pompieri di Thal
- 15Scuola con standard casa passiva
- 23Liceo di Schmuttertal
- 33Casa sociale di Caltron
- 51Padiglione EXPANO
- 57Padiglione del Théâtre Vidy
Progetti speciali
- 16Rifugio del Goûter
- 25Centro di comunità Spinelli
- 26Padiglione nel bosco
- 34Rifugio al Sasso Nero
- 35Veidlerhof
- 36Albero della Vita
- 43Laboratorio di modellistica
- 48Interventi in legno
- 58Torre del teatro sul passo dello Julier
- 59Loft nel fienile