Progetto: Il gravissimo incidente alla funivia di Cavalese del 1998 aveva reso impossibile l’accesso dal comune di Cavalese al comprensorio sciistico dell’Alpe Cermis. Per attraversare la valle dell’Avisio e ricollegare il comprensorio alla cittadina e al parcheggio principale, è stata pertanto decisa la realizzazione di un nuovo ponte per pedoni e ciclisti. Il ponte, situato a 850 metri di altitudine, é lungo complessivamente 104,5 metri e ha un’inclinazione del 4 %, per compensare lo scarto in altezza tra le due rive. In quanto importante misura infrastrutturale per il turismo locale, situata in un ambiente naturale protetto, il ponte è stato progettato in un linguaggio formale ed espressivo ispirato alle tradizioni del luogo.
Legno: Il sistema strutturale prevede due travi reticolari di legno lamellare, proveniente da una foresta della Stiria certificata PEFC e trasformato da aziende della regione. La realizzazione è stata affidata ad un’azienda altoatesina. La luce delle travi reticolari è di 52 metri. La larghezza della passerella sotto la copertura di larice è invece di 3 metri. Il tetto, rivestito di lastre di rame é parzialmente aperto in sommità.