Opere di ingegneria civile

Passerella pedonale sul fiume Avisio

Cavalese, Italia

Sul fiume 1 | Sul fiume
Una nuova simbolica porta d’ingresso al comprensorio sciistico Alpe Cermis, che riprende la cultura architettonica locale e abbraccia il fiume Avisio.
Progetto: Il gravissimo incidente alla funivia di Cavalese del 1998 aveva reso impossibile l’accesso dal comune di Cavalese al comprensorio sciistico dell’Alpe Cermis. Per attraversare la valle dell’Avisio e ricollegare il comprensorio alla cittadina e al parcheggio principale, è stata pertanto decisa la realizzazione di un nuovo ponte per pedoni e ciclisti. Il ponte, situato a 850 metri di altitudine, é lungo complessivamente 104,5 metri e ha un’inclinazione del 4 %, per compensare lo scarto in altezza tra le due rive. In quanto importante misura infrastrutturale per il turismo locale, situata in un ambiente naturale protetto, il ponte è stato progettato in un linguaggio formale ed espressivo ispirato alle tradizioni del luogo.

Legno: Il sistema strutturale prevede due travi reticolari di legno lamellare, proveniente da una foresta della Stiria certificata PEFC e trasformato da aziende della regione. La realizzazione è stata affidata ad un’azienda altoatesina. La luce delle travi reticolari è di 52 metri. La larghezza della passerella sotto la copertura di larice è invece di 3 metri. Il tetto, rivestito di lastre di rame é parzialmente aperto in sommità.
Il tetto spiovente si relaziona con la cultura della costruzione locale 2 | Il tetto spiovente si relaziona con la cultura della costruzione locale
Vista dalla passerella 3 | Vista dalla passerella
Sottostruttura 4 | Sottostruttura
27m
Informazioni di base
Anno di realizzazione |  2004
Committente |  Comune di Cavalese (IT)
Progetto architettonico |  A²studio engineering Srl, Trento (IT)
Progetto strutturale |  Alfonso Dalla Torre (IGT studio), Trento (IT)
Tempi di realizzazione |  18 mesi
Dimensioni del lotto |  20 000 m²
Superficie lorda complessiva |  526 m²
Costi di costruzione (netti) |  3 435 €/m²
Riconoscimenti |  Wood Award South Tyrol 2002/2003; Premio Costruire il Trentino 2001-2008

Aspetti tecnici
Concetto  |  Travi reticolari in legno lamellare
Fornitore struttura in legno |  Rubner Holzbau SpA, Brixen/Bressanone (IT); Impresa incaricata dei lavori: Costruzioni Casarotto Srl, Castel Ivano (IT)
Origine del legno, Certificazione |  Legno con certificazione PEFC proveniente dalla Stiria (AT)
Tracciabilità del legno |  Attestata dalla società fornitrice del legno
Filiera foresta-legno  |  Tutte le aziende coinvolte si trovano in Trentino-Alto Adige/Südtirol; gran parte degli operai vive a Cavalese o nei dintorni


Regional Wood 100% Wood


Planimetria generale Planimetria generale Vista laterale Vista laterale