Informazioni di base
Anno di realizzazione |
2017
Committente |
Maria Kollmann, Costanza (DE)
Progetto architettonico |
Maria Kollmann Architekten BDA Stadtplaner, Costanza (DE)
Progetto strutturale |
Fischer und Leisering Ingenieurgesellschaft mbH, Costanza (DE)
Tempi di realizzazione |
10 mesi
Numero di piani |
3 + piano soppalcato
Dimensioni del lotto |
484 m²
Superficie lorda complessiva |
651 m²
Costi di costruzione (netti) |
1 060 €/m² BGF
Riconoscimenti |
Holzbaupreis Baden-Württemberg 2018 (premio); Beispielhaftes Bauen 2018, Architektenkammer Baden-Württemberg
Aspetti tecnici
Concetto |
Pareti: struttura con intelaiatura in legno (legno strutturale pieno); soffitto con travi a vista; tetto in legno strutturale pieno; barriera anti-vapore tramite rivestimento diagonale in legno con valore sd 1,2 m
Fornitore struttura in legno |
Werner Ettwein GmbH, Villingen-Schwenningen (DE)
Origine del legno, Certificazione |
Legno di abete bianco massiccio: Foresta Nera del Nord (DE); legno strutturale: Austria (AT); PEFC, FSC
Tracciabilità del legno |
Si (i nomi delle imprese sono noti)
Filiera foresta-legno |
Imprese locali (costruzione al grezzo, opere tecniche), costruttori in legno provenienti dalla Foresta Nera (60 km di distanza)
Standard di efficienza energetica |
EnEV 2016
Impiantistica |
Impianto a gas a condensazione
Consumo energetico |
56 kWh/m²a (fabbisogno termico)
Trasmittanza termica Pareti | Tetto | Solaio | Serramenti (W/(m²K)) |
0,17 | 0,16 | – | Finestre in legno con vetro triplo
La regione alpina è sostanzialmente costituita da aree forestali, gran parte delle quali gestite in modo sostenibile e certificato. L’utilizzo di legno della regione permette trasporti più brevi rispetto all’importazione di legno da altri Paesi europei (o extraeuropei), talvolta provenienti da fonti discutibili. Inoltre, garantisce e promuove l’economia locale (attività artigianali e mestieri tradizionali, edilizia, aziende di trasformazione, silvicoltura).I progetti con questo simbolo dichiarano di avvalersi (quasi) esclusivamente di legno proveniente dalla regione EUSALP.
Il legno è un materiale particolarmente adatto alla prefabbricazione e alla produzione in serie su scala industriale, che in molti casi permette di ridurre i costi. La minore dipendenza dalle condizioni meteorologiche contribuisce, unitamente ad una filiera produttiva locale e a tempi di realizzazione ridotti, a contenere ulteriormente i costi di costruzione.I progetti con questo simbolo hanno costi di costruzione netti (per la realizzazione dell’edificio e degli impianti) inferiori a 2,000 Euro per metro quadrato di superficie lorda complessiva
L’utilizzo del legno non preclude il ricorso ad altri materiali. I sistemi di costruzione ibridi, che uniscono per esempio legno e cemento armato, sono opzioni valide e testate che uniscono i vantaggi offerti dai diversi materiali. Ma anche da solo, il legno è del tutto adatto a essere utilizzato in sistemi strutturali di notevoli dimensioni, sia in altezza sia per quanto riguarda l’ampiezza delle campate.I progetti con questo simbolo presentano sistemi strutturali interamente in legno (a partire dal piano terra); sono compresi edifici con piani interrati a contatto con il suolo (in cemento armato) e con solai collaboranti legno-cemento.
Planimetria generale dell'area
Piante
Particolare impermeabilizzazione all'aria rivestimento in legno in diagonale