Edifici multipiano

Cenni di Cambiamento

Milano, Italia

Complesso residenziale composto da 4 torri e 124 appartamenti 1 | Complesso residenziale composto da 4 torri e 124 appartamenti
Un progetto che definisce nuovi standard: un complesso residenziale sostenibile da un punto di vista sia economico sia ecologico, che conquista il record europeo per il più alto edificio con struttura portante di legno del suo tempo.
Progetto: Il complesso residenziale di via Cenni si è posto obiettivi ambiziosi. Perseguendo l’idea di una città europea dove le distanze non sono mai eccessive, accoglie destinazioni d’uso diverse e ampi spazi verdi. Una gestione del quartiere che supporta una comunità di residenti attiva e orgogliosa del proprio progetto di vicinato. Gli appartamenti hanno prezzi accessibili alle famiglie (il canone di locazione di appartamenti da due a quattro camere varia da 500 a 1000 €) e aggiungono nuove unità abitative – un’esigenza particolarmente sentita – a un’area metropolitana in crescita. Tutto ciò è stato possibile grazie alla rinuncia alla speculazione da parte dell’investitore e alla concessione gratuita, da parte delle autorità comunali, dei terreni edificabili.

Legno: La sfida principale – ovvero la realizzazione di edifici multipiano – è stata affrontata ricorrendo al legno come materiale da costruzione. Le torri residenziali e i due corpi di collegamento sono stati realizzati utilizzando unicamente pannelli di legno massiccio a strati incrociati (tecnologia X-Lam), con la sola eccezione del piano interrato. Anche i vani scala e ascensore sono in legno. I permessi di costruzione sono stati concessi solo dopo che il Consiglio Superiore dei lavori Pubblici ha valutato positivamente la stabilità strutturale del progetto all’interno di un’area comunque classificata come “sismica”. I tempi di costruzione della struttura, a parità di costi, sono stati dimezzati rispetto alle tipologie costruttive tradizionali. Attualmente per gli edifici multipiano non è più necessario procedere all’iter autorizzativo presso il Consiglio Superiore e anche per il legno valgono gli iter autorizzativi presso gli uffici territoriali competenti.

Energia: Le proprietà termiche dei pannelli di legno a strati incrociati e la tecnica costruttiva prescelta hanno contribuito al raggiungimento dello standard energetico CENED A, che prevede bassi consumi energetici.
Spazio pubblico 2 | Spazio pubblico
Torre residenziale 3 | Torre residenziale
28m
Informazioni di base
Anno di realizzazione |  2013
Committente |  Polaris Investment SGR (oggi InvestiRE SGR SpA), Roma (IT)
Progetto architettonico |  Rossiprodi Associati SrL, Firenze (IT)
Progetto strutturale |  Borlini & Zanini SA, Lugano (CH)
Tempi di realizzazione |  18 mesi
Numero di piani |  9 (torri residenziali) e 2 (edifici di collegamento) + parcheggio sotterraneo
Dimensioni del lotto |  22 000 m²
Superficie lorda complessiva |  9 300 m² (inoltre: unità commerciali e parcheggio sotterraneo)
Riconoscimenti |  Tra gli altri: Medaglia d’oro all’Architettura Italiana 2015 (Finalista), Premio Mies van der Rohe 2015 (Opera nominata)

Aspetti tecnici
Concetto  |  Pannelli di legno massiccio a strati incrociati (X-Lam, compresi vani scala e ascensore)
Fornitore struttura in legno |  Service Legno Srl, Treviso (IT); Appaltatore ufficiale: Carron SpA, San Zenone degli Ezzelini (IT)
Origine del legno, Certificazione |  Austria (AT)
Standard di efficienza energetica |  Certificazione energetica CENED, classe A
Impiantistica |  Pompa di calore geotermica


Regional Wood Energy Efficiency 100% Wood


Planimetria generale Planimetria generale Pianta del piano terra Pianta del piano terra Pianta del primo piano Pianta del primo piano