Progetto: Quella che al primo sguardo sembra una comune casa di carattere scandinavo, a guardar meglio si rivela essere un edificio integrato con il suo ambiente in maniera intelligente. Questa split-level house è parzialmente coperta da un collina erbosa artificiale, che permette di accedere anche al piano superiore da un ingresso a livello del suolo. Nel piano interrato sono sistemati il bagno e le camere da letto, al piano superiore generose superfici vetrate offrono una vista grandiosa sul paesaggio alpino circostante. Sopra alla zona living, su una piattaforma in legno, è ricavato un piccolo angolo di lettura.
Legno: Grandi pannelli di legno lamellare a strati incrociati formano il rivestimento portante della costruzione. Essa è stabilizzata e resa antisismica da due cornici di acciaio. In questo modo lo spazio living principale su diversi livelli può rimanere aperto. Non sono necessarie pareti divisorie. Alle cornici sono fissati anche la struttura del tetto in legno lamellare a strati incrociati massiccio e il piano soppalcato.
Energia: Originariamente l’edificio era progettato e approvato secondo lo standard di efficienza energetica sloveno, che però non prescrive valori energetici precisi. Durante il cantiere gli architetti hanno migliorato il materiale e gli impianti al punto che l’edificio oggi raggiunge quasi lo standard della casa passiva.