Progetto: Al centro dell´insediamento piuttosto frammentato si trova il complesso residenziale Papillon, con più di 1 000 m² di superficie abitativa e 600 m² di superficie utile. Un’ulteriore caratteristica è data dal fatto che a proporre lo sviluppo di un complesso abitativo con case di proprietà e case in affitto tramite una gara è stata una famiglia. L’edificio è pensato per offrire uno spazio in cui vivere a tre generazioni. Verso valle la loggia, il giardino e le corti sono confinate da una stecca di tre piani d’altezza, al limite superiore del pendio si trova un corpo di fabbrica quadrangolare e di fronte un cubo chiuso, che funge da laboratorio e locale per le prove musicali.
Legno: Sullo zoccolo in cemento si erge una costruzione di solo legno fatta con elementi prefabbricati. Soltanto gli elementi di irrigidimento della colonna scale e degli ascensori sono in cemento. La costruzione portante delle pareti interne ed esterne è realizzata in pannelli di legno multistrato massicci, gli elementi strutturali sono a vista, le pareti interne senza funzione portante sono in costruzione leggera in modo da permettere l’adattabilità delle unità abitative. Le solette sono strutture collaboranti in legno e calcestruzzo. Il rivestimento in legno all’esterno garantisce una durabilità ottimale e una facciata senza necessità di manutenzione.
Energia: La casa passiva sfrutta come fonte di energia termica sonde geotermiche a 100 metri circa di profondità associate ad un efficiente sistema centralizzato di pompa di calore.