Edifici ad uso commerciale

Rifugio Oberholz

Obereggen, Italia

Inverno 1 | Inverno
Un rifugio di montagna che è una scultura e che, con tanto legno, riprende gli elementi della cultura architettonica locale.
Progetto: Costruito a circa 2.000 metri di altezza accanto alla stazione delle funivia Oberholz, il nuovo rifugio cresce dal fianco della montagna quasi come un albero caduto, entrando in simbiosi con il paesaggio. Le parti dell’edificio visibili dall’esterno riprendono – ad esempio nella forma del tetto – elementi della cultura architettonica locale, mentre la sua complessa vita interiore reinterpreta la struttura tradizionale dei rifugi di montagna delle dolomiti. Le grandi facciate vetrate dei tre corpi di fabbrica sono orientate verso le tre montagne più importanti delle immediate vicinanze e regalano a chi visita il ristorante una vista spettacolare sul paesaggio alpino.

Legno: Gli elementi prefabbricati in legno con/senza funzione portante, come anche i mobili, sono stati realizzati esclusivamente con legno della regione alpina. Accanto al abete rosso per gli elementi portanti e gli arredi interni, per la facciata è stato usato il larice e per i mobili il rovere. I pezzi sono stati prefabbricati e realizzati nella valle da imprese con sede in loco.

Energia: L’impiego di tecnologie sostenibili, come ad esempio una pompa di calore geotermica, ha permesso all’edificio di essere certificato come KlimaHaus A (edificio a energia quasi zero) e di non consumare quasi nessuna energia.
Vista sulle montagne 2 | Vista sulle montagne
Veduta notturna 3 | Veduta notturna
Prefabbricazione 4 | Prefabbricazione
Cantiere 5 | Cantiere
30m
Informazioni di base
Anno di realizzazione |  2016
Committente |  Obereggen AG/SpA, Deutschnofen/Nova Ponente (IT)
Progetto architettonico |  Peter Pichler in collaborazione con Pavol Mikolajcak, Milano (IT)
Progetto strutturale |  Struttura portante in legno: Dr. Ing. Andreas Erlacher, Bozen/Bolzano (IT)
Tempi di realizzazione |  8 mesi
Dimensioni del lotto |  1 432 m²
Superficie lorda complessiva |  634 m²
Riconoscimenti |  The Plan Award 2017; Ristorante d’autore – Archilovers 2017; Emerging architect of the year, Dezeen Awards 2017 (candidatura)

Aspetti tecnici
Concetto  |  Costruzione ibrida in legno e calcestruzzo
Fornitore struttura in legno |  LignoAlp, Brixen/Bressanone (IT); impresa di costruzioni: Pfeifer Bau Srl, Deutschnofen/Nova Ponente (IT)
Origine del legno, Certificazione |  Germania del Sud (DE), Austria (AT), PEFC
Tracciabilità del legno |  Garantita dalla certificazione PEFC
Filiera foresta-legno  |  Esclusivamente imprese edili Altoatesine (IT)
Standard di efficienza energetica |  CasaClima A (Edifici a energia quasi zero)
Impiantistica |  Pompa di calore geotermica
Consumo energetico |  36 kWh/m²a (fabbisogno energetico)
Trasmittanza termica Pareti | Tetto | Solaio | Serramenti (W/(m²K)) |  0,14 | 0,14 | – | 0,6


Regional Wood Energy Efficiency


Planimetria generale dell'area Planimetria generale dell'area Sezione Sezione