Opere di ingegneria civile

Impianto sportivo di Riedenberg

Stoccarda, Germania

La palestra con l‘intelaiatura portante in faggio strutturale 1 | La palestra con l‘intelaiatura portante in faggio strutturale
La copertura dell’impianto è costituita da un’innovativa intelaiatura in faggio strutturale. Per la facciata si è usato per la prima volta legno di conifera modificato.
Progetto: L’impianto sportivo con due campi separabili è utilizzato dagli alunni delle tre scuole presenti nelle immediate vicinanze. Soddisfa i requisiti per la pratica agonistica degli sport con la palla, e di conseguenza, rispetto alle normali dimensioni degli impianti sportivi in base a DIN 18032, è 2,00 m più larga. Per riguardo nei confronti del campo da tennis immediatamente confinante il pavimento della palestra è stato abbassato di 3,00 m al di sotto del piano del terreno. Al di fuori della copertura a intelaiatura in legno l’edificio è una costruzione massiccia.

Legno: L’ampia travatura portante della copertura a shed è in legno di faggio, il tetto a falda è concepito con una struttura in legno con rivestimento acustico interno. La struttura portante in faggio strutturale è, in questa forma, uno dei primi esempi del genere in Germania. L’innovativa costruzione in legno è stata sostenuta dall’UE come progetto di ricerca. Le pareti protettive anticontusione e fonoisolanti sono anch’esse in faggio strutturale. Il rivestimento esterno dell’edificio è costituito da una pannellatura a tre strati ventilata in legno di conifera modificato con il metodo »Accoya«, spazzolato in superficie e protetto da uno spesso strato impermeabilizzante traspirante colorato. É considerato particolarmente resistente alle intemperie ed è la prima volta che viene messo in opera in un edificio di questo tipo e dimensioni.

Energia: L’edificio di nuova costruzione resta al di sotto dei requisiti previsti dal regolamento per il risparmio energetico (EnEV 2014), del 30 % per quanto riguarda il fabbisogno annuale di energia primaria e del 20 % per le punte massime dei coefficienti di trasmittanza termica (U).
Il tetto a shed dell’impianto sportivo 2 | Il tetto a shed dell’impianto sportivo
La facciata con lastre in legno „Accoya“ 3 | La facciata con lastre in legno „Accoya“
L’illuminazione naturale degli spazi 4 | L’illuminazione naturale degli spazi
24m
Informazioni di base
Anno di realizzazione |  2018
Committente |  Stoccarda, Capitale del Baden-Württenberg (DE)
Progetto architettonico |  Cheret Bozic Architekten BDA DWB, Stoccarda (DE)
Progetto strutturale |  bde GmbH, Stoccarda (DE)
Numero di piani |  1
Dimensioni del lotto |  2 900 m²
Superficie lorda complessiva |  1 920 m² (BGFa)
Costi di costruzione (netti) |  2 590 €/m² BGF

Aspetti tecnici
Concetto  |  Travatura a traliccio in faggio strutturale, inframmezzata da soletta a nervatura in legno strutturale pieno
Fornitore struttura in legno |  Holzbau Schaible GmbH, Wildberg (DE)
Origine del legno, Certificazione |  Silvicoltura regionale della Foresta Nera (DE)
Standard di efficienza energetica |  Fabbisogno energia primaria 30% sotto i parametri EnEV 2014 (regolarmento per il risparmio energetico)
Impiantistica |  Ventilazione meccanica con riciclo di calore, riscaldamento a pellet
Consumo energetico |  18,47 kWh/m²a
Trasmittanza termica Pareti | Tetto | Solaio | Serramenti (W/(m²K)) |  0,177 (copertura dell‘impianto) | 0,185 (Muro esterno area parete protettiva anticontusione)


Regional Wood Energy Efficiency


Vista di facciata, vista dall'alto Vista di facciata, vista dall'alto Sezione, pianta Sezione, pianta