Informazioni di base
Anno di realizzazione |
2012
Committente |
Fédération Française des Clubs Alpins et de Montagne (FFCAM)
Progetto architettonico |
Capo progetto: Charpente Concept SAS, St-Pierre-en-Faucigny (FR); GROUPE H - Architecture & Ingénierie SA, Meyrin/Genève (CH); DécaLaage Architecture, Chamonix-Mont-Blanc (FR)
Progetto strutturale |
Progettazione strutture in legno: Charpente Concept France SAS, Saint-Pierre-en-Faucigny (FR); Progettazione fondamenta: Betech Sàrl - ZAE des Bègues, Fillinges (FR)
Tempi di realizzazione |
24 mesi
Numero di piani |
4
Dimensioni del lotto |
2.000 m²
Superficie lorda complessiva |
720 m²
Costi di costruzione (netti) |
6.500 €/m²
Riconoscimenti |
Green Building Solutions Awards 2015 (FR), Archi Design Club 2014 (Premio Speciale della Giuria) (FR)
Aspetti tecnici
Concetto |
720 m² di pannelli in legno su un telaio strutturale in legno
Fornitore struttura in legno |
Dasta Charpentes Bois SA, Plan-les-Ouates (CH); Labat & Sierra, Sillingy (FR)
Origine del legno, Certificazione |
Legno con certificazione PEFC proveniente dalla regione di Saint-Gervais-les-Bains (FR)
Tracciabilità del legno |
Si
Filiera foresta-legno |
Il legno è stato tagliato e lavorato da aziende locali
Impiantistica |
Energie rinnovabili (solare termico e fotovoltaico, biomassa)
Consumo energetico |
4 kWh/m²a (fabbisogno di energia per il riscaldamento)
Trasmittanza termica Pareti | Tetto | Solaio | Serramenti (W/(m²K)) |
0,142 | 0,139 | 0,188 | 0,9
La regione alpina è sostanzialmente costituita da aree forestali, gran parte delle quali gestite in modo sostenibile e certificato. L’utilizzo di legno della regione permette trasporti più brevi rispetto all’importazione di legno da altri Paesi europei (o extraeuropei), talvolta provenienti da fonti discutibili. Inoltre, garantisce e promuove l’economia locale (attività artigianali e mestieri tradizionali, edilizia, aziende di trasformazione, silvicoltura).I progetti con questo simbolo dichiarano di avvalersi (quasi) esclusivamente di legno proveniente dalla regione EUSALP.
Grazie alle sue proprietà termoisolanti, il legno è un materiale da costruzione in grado di contribuire al raggiungimento di elevati standard di efficienza energetica. Utilizzando spessori inferiori, il legno permette di raggiungere valori energetici pari, se non superiori, rispetto a materiali quali il cemento o il laterizio. Il legno è solo uno dei numerosi materiali che rendono possibile la realizzazione di edifici energeticamente efficienti partendo da una progettazione dettagliata e qualificata.I progetti con questo simbolo riportano un consumo massimo di energia per il riscaldamento di 30 kWh per metro quadrato all’anno.
L’utilizzo del legno non preclude il ricorso ad altri materiali. I sistemi di costruzione ibridi, che uniscono per esempio legno e cemento armato, sono opzioni valide e testate che uniscono i vantaggi offerti dai diversi materiali. Ma anche da solo, il legno è del tutto adatto a essere utilizzato in sistemi strutturali di notevoli dimensioni, sia in altezza sia per quanto riguarda l’ampiezza delle campate.I progetti con questo simbolo presentano sistemi strutturali interamente in legno (a partire dal piano terra); sono compresi edifici con piani interrati a contatto con il suolo (in cemento armato) e con solai collaboranti legno-cemento.