Progetto: La nuova costruzione pensata per ospitare uffici e quattro abitazioni al piano superiore è sorta sul terreno di una ex fattoria, dove qualche decennio fa si trovava un grande fienile in legno. L’edificio è l’ampliamento della sede principale dell’Associazione dei contadini svizzeri, lo Schweizer Bauernverband. Il completamento ben riuscito dell’edificazione attorno alla sede principale, assieme a edifici di interesse storico e ad un museo, forma un complesso interessante. Il vecchio e il nuovo si integrano in un mosaico di case, giardini e corti. L’edificio a tre piani che piega a Sud ha una forma allungata che si adatta all’ambiente circostante. Struttura e scelta dei materiali rimandano idealmente al committente e quindi alla tradizione svizzera delle costruzioni in legno.
Legno: L’edificio ha un’intelaiatura in legno e colonne di distribuzione in cemento, le pareti sono scandite da pilastri collegati da davanzali in legno prefabbricati isolati con lana di roccia. Per la facciata è stato utilizzato un rivestimento in abete bianco invecchiato artificialmente. I solai in legno-cemento-composito sono fatti di solette a nervatura cui sono fissati pannelli di legno, con uno strato di rivestimento in cemento.
Energia: L’edificio viene arieggiato manualmente. Ciò nonostante, la sua buona coibentazione gli permette di raggiungere lo standard svizzero Minergie. Non è stata presentata richiesta di certificazione.