Informazioni di base
Anno di realizzazione |
2017
Committente |
Università del Liechtenstein (LI)
Progetto architettonico |
Urs Meister, Carmen Rist-Stadelmann, Christoph Frommelt con studenti della Università del Liechtenstein (LI)
Progetto strutturale |
Christoph Frommelt (LI)
Tempi di realizzazione |
8 mesi
Numero di piani |
1
Dimensioni del lotto |
72 m²
Superficie lorda complessiva |
72 m²
Costi di costruzione (netti) |
31 €/m² BGF
Aspetti tecnici
Concetto |
Struttura isolata in lamelle di legno
Fornitore struttura in legno |
Studenti in collaborazione con Frommelt Zimmerei und Ing. Holzbau AG, Schaan (LI)
Origine del legno, Certificazione |
Legno di abete rosso locale (LI), scandole in larice provenienti dall’Allgäu (DE)
Filiera foresta-legno |
Progettazione e realizzazione insieme a studenti nonché falegnami locali e altri artigiani
Impiantistica |
Stufa unica a pellet
Trasmittanza termica Pareti | Tetto | Solaio | Serramenti (W/(m²K)) |
0,17
La regione alpina è sostanzialmente costituita da aree forestali, gran parte delle quali gestite in modo sostenibile e certificato. L’utilizzo di legno della regione permette trasporti più brevi rispetto all’importazione di legno da altri Paesi europei (o extraeuropei), talvolta provenienti da fonti discutibili. Inoltre, garantisce e promuove l’economia locale (attività artigianali e mestieri tradizionali, edilizia, aziende di trasformazione, silvicoltura).I progetti con questo simbolo dichiarano di avvalersi (quasi) esclusivamente di legno proveniente dalla regione EUSALP.
Il legno è particolarmente adatto a essere riciclato. Persino tavole, assi e tronchi provenienti da edifici con qualche secolo di vita possono essere riutilizzati per scopi diversi, come materiale da costruzione oppure per creare nuovi prodotti. Un requisito importante durante le fasi di progettazione é tenere sempre presente un’eventuale possibilità futura di riciclare i materiali utilizzati.I progetti con questo simbolo hanno previsto un piano di demolizione selettiva dell’edificio. Gli elementi in legno potranno essere rimossi e riciclati per altri eventuali utilizzi.
Il legno è un materiale particolarmente adatto alla prefabbricazione e alla produzione in serie su scala industriale, che in molti casi permette di ridurre i costi. La minore dipendenza dalle condizioni meteorologiche contribuisce, unitamente ad una filiera produttiva locale e a tempi di realizzazione ridotti, a contenere ulteriormente i costi di costruzione.I progetti con questo simbolo hanno costi di costruzione netti (per la realizzazione dell’edificio e degli impianti) inferiori a 2,000 Euro per metro quadrato di superficie lorda complessiva
L’utilizzo del legno non preclude il ricorso ad altri materiali. I sistemi di costruzione ibridi, che uniscono per esempio legno e cemento armato, sono opzioni valide e testate che uniscono i vantaggi offerti dai diversi materiali. Ma anche da solo, il legno è del tutto adatto a essere utilizzato in sistemi strutturali di notevoli dimensioni, sia in altezza sia per quanto riguarda l’ampiezza delle campate.I progetti con questo simbolo presentano sistemi strutturali interamente in legno (a partire dal piano terra); sono compresi edifici con piani interrati a contatto con il suolo (in cemento armato) e con solai collaboranti legno-cemento.
Sezione