Progetto: Le trasformazioni nella logistica della filiera del sale antigelo determinano l’evoluzione dei requisiti necessari in materia di altezza di accatastamento e di ingresso carrabile (9 m) dei magazzini del sale: nasce una nuova tipologia di edificio. Concezione e costruzione del magazzino si orientano alle necessità specifiche del magazzinaggio del sale. La costruzione scelta riduce al minimo il numero degli elementi in metallo suscettibili di deterioramento. I pochi giunti irrinunciabili possono essere sottoposti a controllo e manutenzione costanti. Lastre ondulate di PVC resistenti al sale lasciano entrare la luce e proteggono il legno. Le pareti di sversamento inclinate in legno riducono l’armatura necessaria nelle paratie e aumentano la capacità di magazzinaggio dell‘edificio.
Legno: Il sale danneggia la maggior parte dei materiali da costruzione. Dato che il sale sul legno ha invece un effetto conservante, tutti gli elementi interni sono realizzati in legno. Nei magazzini del sale il problema più comune è che il sale raggiunge le parti cave della struttura, causando danni. Per questo tutti gli elementi strutturali sono aperti e concepiti senza cavità. Il giunto tra la struttura in legno e le lesene di cemento armato è realizzato con due barre filettate in acciaio inossidabile. Il loro stato di conservazione può essere costantemente controllato, in modo che possano essere in caso sostituite.