Edifici ad uso commerciale

Magazzino del sale

Geislingen an der Steige, Germania

Vista Sud-Est 1 | Vista Sud-Est
Materialità, forma ed elaborazione in dettaglio del magazzino sono sviluppati coerentemente a partire dalle necessità strutturali e funzionali derivanti dalla funzione di magazzinaggio del sale.
Progetto: Le trasformazioni nella logistica della filiera del sale antigelo determinano l’evoluzione dei requisiti necessari in materia di altezza di accatastamento e di ingresso carrabile (9 m) dei magazzini del sale: nasce una nuova tipologia di edificio. Concezione e costruzione del magazzino si orientano alle necessità specifiche del magazzinaggio del sale. La costruzione scelta riduce al minimo il numero degli elementi in metallo suscettibili di deterioramento. I pochi giunti irrinunciabili possono essere sottoposti a controllo e manutenzione costanti. Lastre ondulate di PVC resistenti al sale lasciano entrare la luce e proteggono il legno. Le pareti di sversamento inclinate in legno riducono l’armatura necessaria nelle paratie e aumentano la capacità di magazzinaggio dell‘edificio. 

Legno: Il sale danneggia la maggior parte dei materiali da costruzione. Dato che il sale sul legno ha invece un effetto conservante, tutti gli elementi interni sono realizzati in legno. Nei magazzini del sale il problema più comune è che il sale raggiunge le parti cave della struttura, causando danni. Per questo tutti gli elementi strutturali sono aperti e concepiti senza cavità. Il giunto tra la struttura in legno e le lesene di cemento armato è realizzato con due barre filettate in acciaio inossidabile. Il loro stato di conservazione può essere costantemente controllato, in modo che possano essere in caso sostituite.
Vista Nord 2 | Vista Nord
Ingresso carrabile con vista sul sale in magazzino 3 | Ingresso carrabile con vista sul sale in magazzino
Particolare di facciata 4 | Particolare di facciata
20m
Informazioni di base
Anno di realizzazione |  2016
Committente |  Repubblica Federale Tedesca, rappresentata dallo Staatliches Hochbauamt (Ente per le opere edilizie) di Ulm
Progetto architettonico |  vautz mang architekten bda, Stoccarda (DE)
Progetto strutturale |  Furche Geiger Zimmermann Tragwerksplanung, Köngen (DE)
Tempi di realizzazione |  14 mesi
Numero di piani |  1
Costi di costruzione (netti) |  647 000 € netti incluso consolidamento del terreno di costruzione
Riconoscimenti |  Tra gli altri: Deutscher Holzbaupreis 2017 (riconoscimento), Balthasar Neumann Preis 2018 (premio), Deutscher Ingenieurbaupreis 2018 (premio), Hugo-Häring-Auszeichnung 2017

Aspetti tecnici
Concetto  |  Scheletro in legno su base in cemento armato; Copertura: lastre di legno lamellare (5 cm)
Fornitore struttura in legno |  Rieg Holzbau, Schwäbisch Gmünd (DE)
Origine del legno, Certificazione |  Austria (Elementi prefabbricati in legno lamellare) (AT)
Filiera foresta-legno  |  Imprese con sede nella regione
Standard di efficienza energetica |  L’edificio non è riscaldato
Impiantistica |  Illuminazione a LED
Trasmittanza termica Pareti | Tetto | Solaio | Serramenti (W/(m²K)) |  L’edificio non è coibentato


Regional Wood 100% Wood


Pianta Pianta Sezione Sezione Particolare Giunto tra struttura in legno e lesena in cemento armato Particolare Giunto tra struttura in legno e lesena in cemento armato