Informazioni di base
Anno di realizzazione |
2014
Committente |
Landesgartenschau Schwäbisch Gmünd 2014 GmbH (DE)
Progetto architettonico |
Prof. Achim Menges, Università di Stoccarda (DE)
Progetto strutturale |
Prof. Jan Knippers, Università di Stoccarda (DE)
Tempi di realizzazione |
2 mesi
Numero di piani |
1
Dimensioni del lotto |
723 m²
Superficie lorda complessiva |
139 m²
Costi di costruzione (netti) |
1 900 €/m² ca.
Riconoscimenti |
German Design Award Special 2016; Wilhelm-Klauditz-Preis 2015; Holzbaupreis 2015 Baden-Württemberg; Beispielhaftes Bauen Ostalbkreis 2009-2014; RobArch Pioneering Research Award 2014
Aspetti tecnici
Concetto |
Guscio in legno segmentato: compensato di faggio (50 mm); coibentazione: lastra isolante in fibra di abete e abete rosso; lastre di copertura: lastre triplo strato in larice
Fornitore struttura in legno |
müllerblaustein Holzbau GmbH, Blaustein (DE)
Origine del legno, Certificazione |
Legno certificato PEFC/FSC; lastre copertura: regione alpina (DE); strato portante: Europa
Tracciabilità del legno |
Le imprese incaricate della lavorazione sono state rese note
Filiera foresta-legno |
Realizzazione da parte di imprese regionali (in un raggio di 100 km)
Impiantistica |
Utilizzo stagionale, ovvero senza riscaldamento o raffrescamento attivi
Trasmittanza termica Pareti | Tetto | Solaio | Serramenti (W/(m²K)) |
0,8 (coibentazione termica)
Il legno è particolarmente adatto a essere riciclato. Persino tavole, assi e tronchi provenienti da edifici con qualche secolo di vita possono essere riutilizzati per scopi diversi, come materiale da costruzione oppure per creare nuovi prodotti. Un requisito importante durante le fasi di progettazione é tenere sempre presente un’eventuale possibilità futura di riciclare i materiali utilizzati.I progetti con questo simbolo hanno previsto un piano di demolizione selettiva dell’edificio. Gli elementi in legno potranno essere rimossi e riciclati per altri eventuali utilizzi.
L’utilizzo del legno non preclude il ricorso ad altri materiali. I sistemi di costruzione ibridi, che uniscono per esempio legno e cemento armato, sono opzioni valide e testate che uniscono i vantaggi offerti dai diversi materiali. Ma anche da solo, il legno è del tutto adatto a essere utilizzato in sistemi strutturali di notevoli dimensioni, sia in altezza sia per quanto riguarda l’ampiezza delle campate.I progetti con questo simbolo presentano sistemi strutturali interamente in legno (a partire dal piano terra); sono compresi edifici con piani interrati a contatto con il suolo (in cemento armato) e con solai collaboranti legno-cemento.
Planimetria generale