Progetti speciali

Padiglione nel bosco

Schwäbisch Gmünd, Germania

Il padiglione di notte 1 | Il padiglione di notte
La struttura a guscio in legno ispirata al riccio di mare ed estremamente efficiente è resa possibile dalla combinazione di procedimenti di progettazione e di fabbricazione digitali.
Progetto: Il padiglione è stato usato come spazio espositivo per la Landesgartenschau del 2014 di Schwäbisch Gmünd, con circa 1,5 milioni di visitatori. Da allora è utilizzato come “classe verde”. Il padiglione è ispirato allo scheletro a placche dei ricci di mare, in cui la specifica distribuzione delle placche forma una struttura particolarmente stabile ed efficiente.

Legno: Il padiglione è il primo edificio con struttura portante in pannelli di faggio realizzata completamente con un processo di taglio automatizzato; lo sviluppo è stato finanziato dalla UE e dal Land Baden-Württemberg. L’innovativo procedimento di costruzione a lastre di legno permette di realizzare un’architettura innovativa e al tempo stesso una struttura a guscio dalle ottime prestazioni, con un profilo vantaggioso dal punto di vista delle risorse con uno spessore di al massimo 50 mm. Sono stati necessari soltanto 12 m³ di legno e anche questi sono stati usati senza sprechi, dato che lo scarto è stato utilizzato per il parquet di faggio del pavimento.

Tecnica: La lavorazione robotizzata ha permesso di realizzare 243 lastre differenti insieme al taglio della coibentazione, dello strato di drenaggio e dello strato di copertura. La sfida maggiore è stata la realizzazione di 7 600 giunti a incastro dal disegno differente. 
Interno 2 | Interno
Lavorazione delle lastre (fresa CNC 5 assi) 3 | Lavorazione delle lastre (fresa CNC 5 assi)
Montaggio a incastro delle lastre 4 | Montaggio a incastro delle lastre
Cantiere 5 | Cantiere
26m
Informazioni di base
Anno di realizzazione |  2014
Committente |  Landesgartenschau Schwäbisch Gmünd 2014 GmbH (DE)
Progetto architettonico |  Prof. Achim Menges, Università di Stoccarda (DE)
Progetto strutturale |  Prof. Jan Knippers, Università di Stoccarda (DE)
Tempi di realizzazione |  2 mesi
Numero di piani |  1
Dimensioni del lotto |  723 m²
Superficie lorda complessiva |  139 m²
Costi di costruzione (netti) |  1 900 €/m² ca.
Riconoscimenti |  German Design Award Special 2016; Wilhelm-Klauditz-Preis 2015; Holzbaupreis 2015 Baden-Württemberg; Beispielhaftes Bauen Ostalbkreis 2009-2014; RobArch Pioneering Research Award 2014

Aspetti tecnici
Concetto  |  Guscio in legno segmentato: compensato di faggio (50 mm); coibentazione: lastra isolante in fibra di abete e abete rosso; lastre di copertura: lastre triplo strato in larice
Fornitore struttura in legno |  müllerblaustein Holzbau GmbH, Blaustein (DE)
Origine del legno, Certificazione |  Legno certificato PEFC/FSC; lastre copertura: regione alpina (DE); strato portante: Europa
Tracciabilità del legno |  Le imprese incaricate della lavorazione sono state rese note
Filiera foresta-legno  |  Realizzazione da parte di imprese regionali (in un raggio di 100 km)
Impiantistica |  Utilizzo stagionale, ovvero senza riscaldamento o raffrescamento attivi
Trasmittanza termica Pareti | Tetto | Solaio | Serramenti (W/(m²K)) |  0,8 (coibentazione termica)


Circular Economy 100% Wood


Planimetria generale Planimetria generale